I Barbari
Le Alleanze barbare contro Roma furono diverse, tante quanto erano i popoli stranieri disposti ad abbattere Roma prendendosi desiderate rivincite storiche (vendette). Anche i separatismi come tattica associale erano perpetuati ad ogni livello. Già la Chiesa Cattolica Romana – per ragioni teologiche – si era spaccata in due imperi distinti, Impero d’Occidente e Impero d’Oriente (come accadde in Egitto)- Il popolo romano d’Occidente manifestava da tempo la netta separazione politico religiosa tra i cittadini pagani e i convertiti al cristianesimo. Tra loro non scorreva più buon sangue.

Di tante Alleanze sotterranee, come le asce che colpo su colpo abbattono alberi secolari, l’ultima ascia, la decisiva, la si ha con Attila detto “il flagello di Dio”,demolitore di mura e torri urbane per il possesso della Stanza del Tesoro sita nei Templi pagani. Il suo esercito di dice fosse immenso e impose il pizzo su tutte le città a nord dell’impero romano d’occidente. Se le città pagane assediate non pagavano i dovuti 250 kg di oro pro capite all’anno (portati fino a 700 chili per Costantinopoli) – le città insolventi venivano rase al suolo e sterminati i suoi abitanti. Una speculativa politica commerciale contro le oppresse comunità costrette a svendere i propri beni e tesori agli strozzini mercanti di passaggio per soddisfare la richiesta onerosa di Attila, accelerando la decadenza dell’impero, scoprendo poi che i mercanti comperavano in oro con monete provenienti dalle casse esattoriali di Attila per farle rientrare coi beni materiali svenduti dai pagani.
Chi manipolava Attila? Poco si sa, ma da certi comportamenti ripetutisi nella storia prima e dopo l’avvento dello “strano” barbaro, oscure Ombre proiettano sui responsabili ingaggiatori di eserciti barbari pagandoli a peso d’oro usandoli come deterrente di conquista subdola e mimetizzata. La politica sulla pretesa del “pizzo” attraverserà l’Italia e l’Europa fino ai nostri giorni, Il pizzo fu una prassi barbara (di Attila) ad opera di soggetti “ombra” atti all’estorsione degli imperi: i Cosmopoliti.
Rivalità etniche.

A Flavio Ezio, ufficiale legionario romano (oggi rumeno), gli fu affidato l’ingrato compito di sbarrare il passo alle calate barbare e sedare gli animi imbelli. Tale compito militare lo vedrà impegnato contro i temibili Unni e il suo Re Attila.
La campagna militare contro la disobbedienza alle leggi dello stato da parte della province tassate, evidenziava la crisi dell’Impero d’Occidente ad opera di una nuova cultura mediorientale capace di creare la frattura idealista comune che serve ad uno stato per essere forte, compatto ed inespugnabile se integerrimo. Il “siamo tutti uguali davanti a Dio” fu una operazione cristiana devastante contro i ceti medi e patrizi che godevano di particolari agi al di sopra della plebe.
La campagna contro i barbari disobbedienti durerà 50 anni circa ( dal 400 al 450 d. C. ) che, sommati ai 400 anni dalla fondazione del Cristianesimo ebraico, fanno un totale di 450 anni esatti, data del crollo e conversione totale religiosa di Roma al Cristianesimo e messa fuori legge del popolo pagano come tutte le religioni politeiste. L’Arte Classica verrà distrutta sotto il peso della castità cristiana, seguiranno le conversioni obbligatorie o morte.
Narra il panegirico poeta di Merobaude nel 443 d.C. con le seguenti voci messe in bocca alla dea bellica: ” Mescolerò i popoli fra loro, infrangerò i trattati di pace siglati tra i regni e la nobile corte sarà gettata nel caos dalle mie tempeste.”
https://it.wikipedia.org/wiki/Merobaude_(console_377) così avvenne.
La nobile Onoria obbligata a fidanzarsi con il senatore Flavio Basso Ercolano chiederà aiuto ad Attila per liberarsi dai coniugali nodi politici, spedendo ella ad Attila un anello come sigillo reale per una eventuale Alleanza. Attila interpretò quel gesto come una richiesta matrimoniale dei due imperi. Scese a Ravenna per prendersela in sposa con la sua dote pari a mezzo Impero Romano. Onoria, rifiutata le avance brutali di Attila, spiegò il frainteso. Attila offeso se ne torno al suo regno. vendicativo, in seguito si prese ciò che gli aspettava con la forza, la dote romana.
Sotto il dominio devastante di Attila, le colonie pagane del nord Europa cadranno in rovina. Da potente a prepotente il passo è breve e Attila re degli Unni andò oltre il programmato saccheggio e quindi andava fermato. Non fu facile.
Per placare le sue ire espansioniste o sconfiggerlo, a fianco del Papa Lone I e il Prefetto Trigezio si presentò una strana armata mai vista prima nella storia delle guerre. Piccola, compatta, a cavallo, rivestita di ferro con lancia arresta, praticamente invulnerabili alle frecce e spade dei prodi cavalieri mediorientali di Attila, la Nuova Tecnologia bellica francese sbarrò le mira al re degli Unni.
Ritiratosi senza “apparente” motivo nelle sue terre nordiche, si dice dagli epitaffi incisi che morì per una emorragia interna digestiva, (avvelenamento certo). Morto il loro “Dio in terra” il suo esercito si placò seppellendo Attila (si dice) in una tomba segreta coi suoi immensi tesori e cimeli di guerra. Si dice anche che per far perdere le tracce della sepoltura i testimoni funerari furono tutti uccisi. Ma sara poi vero? Oppure fu spogliato di tutti ii suoi averi dai suoi ufficiali che credeva suoi e che suoi non erano?
I popoli barbari che si allearono di volta in volta con Roma o contro Roma furono: Franchi, Rezia, Lutungi, Galli, Visigoti, Ostrogoti, Norici, Suebi, Unni, Burgundi, Gallia Belgica, l’Armonica, Cartaginesi, Vandali e Scizi,
I cerchi minori di Hierocles, inglobati in se dal cerchio maggiori imperiale romano, avevano preso possesso dell’intero sistema per volontà di chi? Il Comandamento dei 450 anni come tempo massimo per spogliare il tesoro della Impero altrui fu rispettato alla perfezione. Nel 451 e 452 per mano di Attila decadde il sistema romano per dare il governo assoluto a un Nuovo Ordine Mondiale Catto/Giudeo.
“Cucù! Cucù! Fregati! …”
Questo scherno verbale e proverbiale che girava sulle bocche degli italiani imbroglioni fino allo scorso secolo, è scomparso stiti. Cucù era un tipico scherno proveniente dai ghetti e borghi e che alludevano all’arte del Cuculo trasformista programmatore di “beffe”: appuntate con un beffardo_ “Marameo Cucù! “
I cuculi annidatisi nei Borghi medioevali a seguire dopo l caduta dell’impero, operarono nelle botteghe artigianali e mestieri asserventi i centri residenziali delle signorie locali e Cattedrali; li ritroveremo ancora briganti nelle tattiche di accerchiamento alle residenze di lusso dei centri urbani medioevali, fautori di scrigni e conia di Zecche, capitali personali.
I Fiorini d’oro
La ricchezza se sta ferma nelle grotte di Ali Babà e 40 Ladroni, non genera ricchezza, diventa tesoro morto come quello dedicato ai Faraoni, e quindi, il tesoro rapinato deve essere rimesso in circolazione se si vuole far funzionare bene la macchina del commercio e del lavoro, altrimenti, altrove vanno avanti e qui no. I tesori rubati ai pagani si trasformano in Fiorini d’oro sparsi in tutte le città e capitali europee. Nell’Evo nasce il concetto di Capitale e con esso l’Economia commerciale e industriale da tenere sempre sotto controllo in quanto quell’oro è a prestito… I Velieri solcheranno i mari, diventeranno bastimenti ed infine transatlantici.

Come nella fiaba di “Alì Babà e i 40 Ladroni“, il bottino piace a tutti i componenti della banda. Chi ne è a Capo deve rispondere all’intera organizzazione. I cosmopoliti hanno a monte uomini di alta fede e Sommi Sacerdoti a guardia del Sinodo Bancario e come per Re Mita tutto ciò che toccava diventava oro, al contrario per i Cosmopoliti tutto ciò che l’oro tocca diventa tesoro. Comperare un tesoro costa oro. Quindi le dispute politico economiche sul pianeta non sono finite e con esse neanche le guerre per l’accaparramento del Lavoro e le tecnologie innovative, forza gravitazionale capace di spostare grosse partite d’oro e stili di vita.
Ma i Cuculi che fine hanno fatto?
Segue: Dada Nascita del Cosmo n. 5
Home: Dada