KIKI Regina di Montparnass
Alice Prin, soprannominata Kiki de Montparnasse , nasce a Chatillon sur la Seinne, 2 Ottobre 1901 – Parigi, 29 Aprile 1953, ed è stata un’eclettica modella francese, una figura centrale della effervescenza parigina negli anni Venti.
Quando si parla di artiste dei primi del Novecento si parla di artiste rivoluziomnarie che hanno dato un contributo alla storia della donna moderna occidentale.
Erano tempi in cui le donne europee portavano obbligatoriamente grandi sottane e rigorosi corpetti e cappellini im testa come fossero burka. Eliminare dalla sartoria ottocentesca femminile i fronzoli, i gioielli, gli ombrellini e ventagli , sostituendoli con cottillons, capelli corti e presentarsi spoglie di tutto ciò che di mondano rendeva una donna classica e puritana, fu una impresa rivoluzionaria non di poco conto per le nuove “donne moderne” rivoluzionarie.
Le prime a spogliarsi in Francia sono le lesbiche, le prostitute e le ballerine; donne ritenute risolute o scostumate, donne soggette a condanna borghese e clericale. Queste categorie di donne erano rilegate nei Bordelli o sui palcoscenici di Avanspettacolo. Nei quadri di Renoir, Manet, Monete e impressionisti affini, quando vediamo la raffigurazione degli intellettuali radunati ai “Caffè” o al ballo presso balere, è possibile notare che le donne portavano tutte rigorosamente un cappellino in testa mentre alcune di loro no. Ecco, quelle senza ca0ellino erano le prostitute parigine che si aggiravano negli assembramenti senza cappellino per farsi notare e rimorchiare qualche “cliente” .
La storia di Kiki in Arte ebbe inizio a causa di un “cappellino”, contesto immortalato da Man Ray testimone oculare.
Approfondimento su KIKI:
1 Kiki e Man Ray primo incontro
3 in cantiere
4 in cantiere
Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a 2milaventieventi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse 🙂