Questa rubrica tratta il Cubismo come “formula” politica d’Arte. Indaga sulle relazioni personali e politiche dei cubisti, le avventure illegali, i giochi economici di guerra, le relazioni amichevoli tra Pablo Picasso e Gertrude Stein nella finanza internazionale, inoltre: Cubismo & Franchismo, i moti Anarco/Repubblicani di Spagna e il coinvolgimento di Ecole de Paris; inoltre, le relazioni pericolose con Chicago, la malavita parigina, il contrabbando internazionale, i suoi misteriosi “collezionisti” delle Lobby del Cotone; e ancora, gli intrighi Cosmopoliti reazionari; la creazione di un Mercato Bancario d’Arte per un collezionismo malato che di Arte aveva ben poco da dire, piuttosto che operazioni industriali/finanziarie d’azzardo di alto livello per la preparazione di “colpi di stato”. Fu un novecento problematico e i cubisti sono i primi a farsi conoscere.
Argomenti trattati:
2 – Gertrude Stein: Ritratto di Picasso
3 – PICASSO: Ritratto di Getrude Stein
4 – Picasso: ritratto da Juan Gris
5 – Picasso: Accademia delle Brutte Arti
8 – Cubismo: Arte industriale?
11- Picasso e il Quinto Sigillo
12- Picasso: Ordine della PIPA 1/2
13- Picasso: Ordine della PIPA 2/2 (in elaborazione)
14- Picasso: 120.000 quadri e più.
15- Picasso e il giullare: Le Fou
19- Picasso: Cubismo o Frantumismo? 1/2
21- Picasso: Cubismo o Frantumismo? 2/2
22- Anti Arte – Asimmetria 1/2
24- Cubismo: Chi è Kahnweiler?
Altre pagine in arrivo
Filorossoart