Meret Openaim

La gloria le è piombata addosso alla velocità di un lampo: la sua tazza di tè ricoperta di pelle di gazzella che aveva battezzato Déjeûner en fourrure (Colazione in pelliccia), l’ha resa celebre nel 1936, ad appena 23 anni. In un attimo è diventata l’icona dei surrealisti. Questa gloria, però ha quasi distrutto la giovane artista ribelle.

Meret-Oppenheim-Pelztasse-large

Breve biografia

Di madre svizzera e padre tedesco, Meret Oppenheim è nata nel 1913 a Berlino.

Cresciuta a Steinen (Germania), Basilea, Delémont e Carona, nel 1932 se ne va a Parigi per diventare artista.

Accolta nel gruppo dei surrealisti, nel 1936 espone “Déjeuner en fourrure” e “Ma gouvernante – my nurse – mein Kindermädchen”, che diventano immediatamente oggetti di culto del Surrealismo.

Ritornata definitivamente in Svizzera nel 1939, Meret Oppenheim precipita in una crisi depressiva, da cui uscirà soltanto verso la metà degli anni ’50.

Nel 1975 ottiene il Premio d’arte della città di Basilea e nel 1982 il Grande premio della città di Berlino.

Morta nel 1985 a Basilea, oggi Meret Oppenheim viene considerata la più grande rappresentante femminile dell’arte svizzera del 20esimo secolo, assieme a Sophie Tauber-Arp.

Meret Oppenheim fu un’altra artista ebrea impegnata nel cosmopilitismo artistico che crollerà sotto i colpi della delusione del “grande progetto” stravolto dalla guerra.

buona lettura – link:
Meret Oppenheim, di Valeria Palumbo — daniela dintorni


il cantiere è ancora aperto

lavori_in_corso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...